SENZA • Parabeni • Siliconi • Coloranti • BHA/BHT • Derivati animali
INGREDIENTI/INGREDIENTS: Acqua, Solum Fullonum, Glycerin Peg 100 Stearate, Glyceryl Stearate, Prpylene Glycol, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Glycerin, Hydrogenated Polyisobutene, Alcohol, Harpagophytum Procumbens Root Extract, Arnica montana Flower Extract, Heilanthus Annus Seed Oil, Cetearyl Alcohol, Ricinus Communis Seed Oil, Cetyl Alcohol, Kaolin, Hedera Helix Leaf Extract, Fucus Vesiculosus Extract, Aesculus Hippocastanum Seed Extract, Ruscus Aculeatus Extract, Menthol, Tocopherol, Mentha piperita Oil, Pinus sylvestris Leaf Oil, Salvia Officinalis Oil, Thymus Vulgaris Oil, Lavandula Angustifolia Herb Oil, Cupressus Sempervirens Leaf Oil, Citrus Medica Limonum Peel Oil, Phenoxyethanol, Capryl Glycol, Eugenol*, Limonene*, Linalool*, Citral*, Geraniol*.
MIODOL ARGIL è una crema-fango per il corpo con elevata efficacia che sfrutta la capacità termoassorbente dell’argilla micronizzata; la sua finissima granulometria facilita la liberazione e l’assimilazione dei minerali che la costituiscono, producendo una vera e propria azione di rimineralizzazione rendendola utile nelle zone sottoposte a costanti sollecitazioni meccaniche. Queste proprietà sono associate a quelle degli estratti di Artiglio del diavolo e Arnica che contribuiscono a ridurre rossori localizzati dando una sensazione di benessere alle zone infiammate e doloranti apportando un’azione nutriente ed emolliente. L’Escina, l’Edera, la Quercia marina, l’Ippocastano e il Pungitopo contribuiscono al mantenimento di una corretta microcircolazione. Note sono le proprietà antibatteriche degli oli essenziali di Menta, Cipresso, Pino silvestre, Salvia, Timo, Lavanda e Limone che contribuiscono a rinfrescare e tonificare l’epidermide.
Disponibile nelle migliori Farmacie, Parafarmacie, Erboristerie.
Patologia
Note
L’ARNICA è limitato quasi esclusivamente all’uso esterno come revulsivo e impiegato con notevoli risultati come antiecchimotico e risolvente nelle affezioni reumatiche. La pianta contiene: alcooli triterpenici, che sono spasmolitici a livello della muscolatura liscia, soprattutto vascolare, permettendo la distruzione dei tessuti soggetti a stato infiammatorio; lattoni sesquiterpenici (arnicolidi), che sono antistaminici, antinevralgici contrastando anche lo stato infiammatorio; ammina, che blocca l’infiammazione dovuta a traumi ed a versamenti sierosi o sanguigni, incrementando il riassorbimento sieroso e favorendo l’azione delle cellule preposte alla distruzione di frammenti biologici di natura necrotica. In sostanza l’Arnica montana blocca l’infiammazione dovuta ai traumi con versamenti sierosi, incrementa il riassorbimento degli stessi e stimola la funzione delle cellule preposte alla distribuzione dei fermenti biologici d’origine necrotica. L’ARTIGLIO DEL DIAVOLO (Harpagophytum procumbens), in forma liposomiale, ha un’azione antinfiammatoria più veloce e profonda. Ha proprietà antireumatiche, contiene un glucoiridoide con proprietà analgesiche paragonabili a quelle degli antinfiammatori di sintesi senza possederne l’azione antiartritica e spasmolitica (Der Marderosian, A. (ed.). The Review of Natural Products. St. Louis: Facts and Comparisons. 1999. Wegener T. Therapy of degenerative diseases of the musculoskeletal system with South African devil’s claw. Wien Med Wochënschr 1999; 149: 254-257). Anche se ancora poche sono le sperimentazioni condotte sull’uomo, tempo fa è stato pubblicato uno studio clinico controllato, condotto su 197 pazienti che presentavano episodi ricorrenti di lombalgia, in cui si dimostra che il trattamento con Artiglio del diavolo è più efficace del placebo (Chrubasik S, Junck H, Breitschwerdt H, Conradt C, Zappe H. Effectiveness of Harpagophytum extrac WS 1531 in the treatment of exarcebation of low back pain: a randomized, placebo-controlled, double-blind study. Eur J Anaesthesiol 1999; 16: 118-129). Le preparazioni a base di IPPOCASTANO (Aesculus hippocastanum) sono da tempo utilizzate nella terapeutica delle patologie vascolari (diminuzione della permeabilità e della fragilità capillare), infatti, attiva la circolazione sanguigna e favorisce il ritorno venoso. Con l’Ippocastano vi è una riduzione dell’attività degli enzimi responsabili della degradazione dei proteoglicani, venendo così assicurata la coesione della parete vascolare. Nei soggetti portatori di varici la concentrazione di tali enzimi, d’origine lisosomiale, aumenta notevolmente (Rombi M., 100 Plantes Médicinales, Ed. Romart, Nice, 1991, p. 169). L’Ippocastano è il rimedio principe in quanto ha un’azione flebotonica nelle congestioni venose. Il PUNGITOPO (Ruscus aculeatus) contiene un principio attivo chiamato ruscogenina che ha proprietà antiedemigene, antinfiammatorie, vasocostrittrici sulla microcircolazione ed è in grado di modulare la permeabilità e la resistenza capillare con azione simile a quella della vitamina P (M. Pedretti, Chimica e farmacologia delle piante medicinali). Per le sue proprietà venotoniche, antinfiammatorie ed astringenti il Rusco è utilizzato come rimedio d’eccellenza nel trattamento delle emorroidi e varici. Sono ormai numerose le osservazioni cliniche che mettono in evidenza le proprietà vascoloprotettrici e venotoniche del Pungitopo. L’EDERA (Hedera helix) è conosciuta da moltissimo tempo per le sue efficaci e benefiche proprietà sedative, depurative e antispasmodiche. Svolge un’ottima azione come anestetico, antinevralgico e calmante. Le sue azioni astringenti e vasocostrittrici facilitano il riassorbimento dei liquidi che ristagnano nei tessuti, è inoltre utile nella cura di dolori muscolari, reumatici e nevralgici. Favorisce la funzione linfatica e circolatoria agevolando il processo di guarigione degli edemi. Gli olii essenziali di Mentha piperita, Cupressus sempervirens, Pinus sylvestris, Salvia officinalis, Thymus vulgaris, Lavandula angustifolia, Citrus limonum, Eugenia caryophyllus, potenziano l’azione antinfiammatoria e analgesica dell’argilla.
[/content_control]