QSPC (Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica)

La vera Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica (QSPC) racchiude in sé i tre principi filosofici alchemici, ossia Mercurio, Zolfo e Sale.
In seguito vedremo le corrispondenze di questi tre principi nel regno vegetale, ma prima vorrei sottolineare che la vera Quintessenza Spagirica di Paracelso Canonica, il cui simbolo è la stella a cinque punte, da non confondere con quella a sei punte che raffigura il sigillo di Salomone, la si può ottenere in tutti e tre i regni (vegetale, minerale e animale).
In questo piccolo excursus sulla Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica Vi parlerò solamente di quella relativa al regno vegetale, cercando, per quello che posso, di spiegarla il meglio possibile.

Vediamo ora il modus operandi per ottenere una Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica.

Si prende la pianta fresca e in corrente di vapore si distilla da essa l’olio essenziale che è lo Zolfo filosofico della pianta, tale distillazione può essere fatta anche senza attrezzature sofisticate nel modo seguente:
si prende un pallone in pirex, a collo lungo e con la bocca smerigliata, si mette all’interno di esso, per 1/4 del suo volume, la pianta fresca triturata e poi si porta, aggiungendo acqua distillata, il volume a 3/4 della capacità del pallone stesso. Fatto ciò si mette sopra il pallone a collo lungo la relativa testa di moro o capitello e ponendo una fonte di calore sotto il pallone inizia la distillazione. Quando l’acqua comincerà ad uscire dal naso della testa di moro porterà con sé una parte di olio essenziale della pianta, quando quasi tutta l’acqua sarà distillata si spegne la fonte di calore sotto il pallone; ora nel vaso di raccolta del distillato avremo dell’acqua e dell’olio essenziale. L’olio essenziale, avendo un peso specifico inferiore a quello dell’acqua, rimarrà a galla e quindi per Voi sarà molto facile, con una semplice pipetta, recuperarlo (un piccolo consiglio che Vi posso dare è quello di versare il contenuto del vaso di raccolta in un cilindro graduato alto e stretto, in quanto l’olio essenziale distillato non sarà molto e quindi più piccolo sarà il diametro del cilindro più alto sarà lo spessore dell’olio essenziale facilitando l’estrazione dello stesso con la pipetta). A questo punto avete ottenuto il primo principio (Zolfo filosofico) dei tre che vi occorrono per fare la Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica.

Vediamo ora come si ricava il secondo principio, ovvero il Mercurio filosofico, che, nel regno vegetale corrisponde all’alcool etilico.

Questo alcool si ricava dalla pianta stessa. Dopo l’estrazione dell’olio essenziale o Zolfo filosofico, nel pallone in pirex a collo lungo sarà rimasto il residuo della pianta; è da tale residuo che si dovrà ricavare l’alcool, ottenibile dalla fermentazione della pianta stessa. Tale fermentazione produrrà una soluzione alcolica che, distillata e rettificata, raggiungerà i 95 gradi volumetrici. Leggendo qui sembra tutto facile, e in effetti lo sarebbe, se non fosse che per fare una Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica non si dovrebbe mai aggiungere niente di estraneo alla pianta. Quindi l’operatore dovrà comprendere come produrre ed estrarre l’alcool, o Mercurio Filosofico, dalla pianta stessa.

Occorre sapere che in ogni pianta è presente in abbondanza una sostanza che scissa si trasforma in “zuccheri” e che dallo zucchero si può ricavare alcool. Questo indizio, o se meglio credete questo suggerimento, non è così piccolo come potreste credere, rileggete questo ultimo passaggio e rifletteteci sopra; una volta trovata la chiave avrete in Vostro possesso l’alcool canonico della pianta, o meglio, il Mercurio filosofico della pianta stessa che è il secondo dei tre principi che vi interessano. In una Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica tutto l’alcool contenuto in essa è alcool ottenuto dalla fermentazione della pianta dalla quale si è ricavato lo Zolfo filosofico. Vediamo ora come si ottiene il terzo principio e precisamente il Sale.

Una volta ottenuto l’alcool, sul fondo del vaso saranno rimasti dei residui della pianta, che vanno bruciati fino ad ottenere delle ceneri, le quali vanno messe in un vaso in pirex versandoci sopra dell’acqua distillata in rapporto di 1 su 10 in volume, ovvero 9 parti di acqua distillata per ogni parte di cenere. Si mette ora il vaso su una fonte di calore e si porta ad ebollizione, a quel punto si versa il tutto in un imbuto di vetro pirex con filtro carta (filtro di cellulosa pura) e sotto di esso un altro vaso in pirex per raccogliere il liquido bollente filtrato. Quando tutta la soluzione sarà passata nel vaso sottostante l’imbuto, si mette questo ultimo su una fonte di calore e si lascia evaporare la soluzione fino a che sul fondo del vaso non si siano formati dei sali, che vanno messi in un crogiolo e il tutto in una muffola per 24-48 ore ad una temperatura di 500-600°C circa. Trascorso tale lasso di tempo si estraggono i sali dalla muffola e si ripete la lisciviazione e la calcinazione dei sali per tre volte; alla fine di queste operazioni si ottengono dei sali bianchissimi e purificati che rappresentano il terzo principio (Sale filosofico). Ottenuti i tre principi occorre “riunirli”.

A tale scopo occorrono due circolatori, ad esempio due pellicani, in cui si verserà nel primo l’alcool (Mercurio filosofico) e nel secondo l’olio essenziale (Zolfo filosofico), se si possiede un solo circolatore occorre dividere il procedimento prima con l’alcool e poi con l’olio essenziale. I sali ottenuti in precedenza (Sale filosofico) vanno divisi in due parti: una parte dentro il circolatore che contiene il Mercurio filosofico e l’altra dentro quello che contiene lo Zolfo filosofico. Si chiudono ermeticamente i due circolatori, ponendoli sopra una fonte di calore e lasciati a circolare per un mese filosofico. La fonte di calore deve essere il più costante possibile e la temperatura di circolazione non deve essere elevata, il fuoco deve essere di primo grado che corrisponde al più famoso “calore della gallina che cova”. Questa circolazione non serve solo per purificare ulteriormente il Mercurio filosofico e lo Zolfo filosofico, ma anche per dare ad essi ed al Sale stesso una memoria di forma, in questo modo il Mercurio, lo Zolfo ed il Sale ricorderanno sempre la loro forma, qualsiasi trasformazione dovessero subire. Oggi grazie alla scienza ed alla tecnologia, si producono materiali, soprattutto leghe di nichel-titanio o rame, capaci di ricordare la loro forma e di riprenderla solo a determinate condizioni, ad esempio se sottoposte ad una determinata temperatura. Questa memoria o, se preferite, questa capacità di ricordare la propria forma, è ottenuta attraverso progressivi riscaldamenti e raffreddamenti che possiamo benissimo paragonare alla circolazione. Il riscaldamento della materia provoca una dilatazione della stessa e quindi un’espansione, cosa che succede anche nella circolazione, quando la soluzione contenuta nella parte inferiore del vaso, a causa del riscaldamento, evapora e sale nella parte superiore. Il raffreddamento, viceversa, provoca una contrazione della stessa, come accade anche nella circolazione, quando la soluzione, che con l’evaporazione era salita nella parte superiore del vaso, si addensa sulle pareti della parte superiore dello stesso, per poi condensarsi e ricadere nella parte inferiore per dare inizio a un nuovo ciclo. Passato il mese filosofico di circolazione, si distilla il Mercurio filosofico, o alcool, e lo si mette in un vaso a chiusura ermetica, quindi si separa lo Zolfo filosofico, od olio essenziale, che, circolando sui sali, sarà diventato più intenso di colore e lo si conserva in un altro vaso a chiusura ermetica. Ora avremo il Mercurio filosofico e lo Zolfo filosofico purificati, rimane da purificare il Sale. Vediamo come procedere.

Si prendono le due parti di sali, quella che era nell’alcool e quella che era nell’olio essenziale,si riuniscono, si fanno asciugare e si mettono in un crogiolo e il tutto in muffola a 500-600°C per un periodo variabile dalle 24 alle 48 ore. Il fuoco purificatore eliminerà da essi tutte le impurità che avevano assorbito dal Mercurio filosofico e dallo Zolfo filosofico. Questa purificazione dei Sali, filosoficamente, è chiamata anche crocifissione. Ora avete anche il terzo principio purificato, il Sale filosofico.

A questo punto sarete in possesso dei tre principi filosofici (Mercurio filosofico, Zolfo filosofico e Sale filosofico), separati e purificati, che, per rispettare l’etimologia della parola Spagyria, dovrete rimetterli insieme, e se è stato difficile separarli e purificarli, lo sarà altrettanto, se non di più, ricongiungerli. Qui necessita una seconda chiave per ottenere la vera Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica. Sarà facile unire il Mercurio filosofico allo Zolfo filosofico, ma non sarà altrettanto facile unire il Sale ad essi. Deve essere ben chiaro che una Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica, così come tutte le preparazioni Spagyriche, per essere tali devono contenere tutti e tre i principi filosofici e non solo due. Per fare questo occorrerà un fuoco filosofico, un fuoco di natura e non contro natura.

La Quintessenza Spagyrica di Paracelso, per essere canonica, deve contenere:

  • Mercurio Filosofico: l’alcool purificato ottenuto al 100% dalla pianta di cui si vuole fare la quintessenza;
  • Zolfo Filosofico: il 20% di olio essenziale della pianta purificato;
  • Sale fisso Filosofico: il sale della pianta purificato.

Solanimus


Tutti i diritti riservati
Vietata la copia anche parziale, se non viene citata la fonte
La HERBOPLANET s.r.l. si riserva il diritto di richiedere, in ogni momento, la rimozione delle informazioni copiate

Via Rovescio, 165 - 47522 Cesena FC

+39 0547 353358

info@herboplanet.eu