PECULIARITÀ FISIOPATOLOGICHE ED OPPORTUNITÀ IN ONCOLOGIA INTEGRATA.
WEBINAR FORMATIVO TECNICO SCIENTIFICO
PERCORSO FORMATIVO DI 4 WEBINAR: (NECESSITA ISCRIVERSI AD OGNI SERATA)
1° Incontro (12/11/2025): Fisiopatologia della glicolisi aerobica nel cancro: vecchie e nuove acquisizioni scientifiche.
2° Incontro (26/11/2025): Ruolo dei lipidi e della lipogenesi nel cancro.
3° Incontro (10/12/2025): La glutammina: luci ed ombre di un amminoacido “condizionatamente essenziale”.
4° Incontro (21/01/2026): L’interazione tra microambiente tumorale e cellule neoplastiche: ruolo delle metalloproteinasi.

Dr. Luca Imperatori
Nato a Fano (PU) nel 1962, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 e specializzato in Oncologia Medica nel 1995. Si occupa sia della cura dei tumori che di prevenzione oncologica. Svolge la professione di Oncologo Medico presso il Presidio di Fano, dove ha la responsabilità dell’Unità Operativa Semplice di “Gestione Integrata dei Tumori della Testa e del Collo”. Dai primi anni del 2000, si è avvicinato alle tematiche della Medicina Integrata e della Medicina non Convenzionale, acquisendo il diploma in Fitoterapia presso la Società Italiana di Fitoterapia (S.I.F.I.T.) (2006), in Omeopatia Omotossicologia e Medicine Integrate presso il Nobile Collegio Omeopatico (2011), in Omeopatia presso la Scuola Superiore di Omeopatia S.M.B. (Società Medica Bioterapica) (2013), nell’ottica di selezionare il giusto ed appropriato ruolo di integrazione di queste discipline nella gestione delle patologie umane. Convinto dell’importanza ruolo dell’alimentazione, nella prevenzione delle patologie cronicodegenerative, nell’influenzarne positivamente o negativamente il loro decorso, e nel ridurre il rischio di una ricaduta quando la malattia sia stata superata, si occupa da anni di nutrizione umana nei suoi aspetti teorico pratici.
Il suo impegno nello studio e la sua esperienza, lo hanno portato a svolgere Docenze presso il Master Universitario di II livello in Oncologia Integrata Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, presso il Master di II livello in Fitoterapia, Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena, l’Università degli Studi di Siena, l’Università Politecnica delle Marche UNIVPM.
E’ co-autore di libri e pubblicazioni nazionali ed internazionali.
WEBINAR RISERVATO AD OPERATORI DELLA SALUTE

