PULMOSOL

22,50 €
Tasse incluse

PULMOSOL è un integratore a base di estratti vegetali. Il CAPELVENERE contribuisce alla funzionalità delle mucose dell'apparato respiratorio, il ROSOLACCIO contribuisce alla funzionalità delle prime vie respiratorie, la POLMONARIA favorisce il benessere della gola, il MARRUBIO favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali e l'EUCALIPTO contribuisce all'azione emolliente e lenitiva (funzionalità della mucosa orofaringea e del tono della voce).

Confezione da 50 ml - gocce

Quantità

  SPEDIZIONE GRATUITA

PER ORDINI SUPERIORI A 40,00 €

  PAGAMENTI SICURI

CON BONIFICO & PAYPAL

 

SCONTI E OFFERTE

Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Italiano, codice 112852.

Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Francese, codice 2016-7-511.

Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Belga, codice PL 1653/57.

 

APPORTO INGREDIENTI PER 150 GOCCE: soluzioni idroalcoliche R.E. 1/5 di: Capelvenere (Adiantum capillus-veneris L.) foglie 2,52 g, Rosolaccio (Papaver rhoeas L.) petali 2,205 g, Polmonaria (Pulmonaria officinalis L.) fiori 0,210 g, Marrubio (Marrubium vulgare L.) foglie 0,210 g, Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill.) olio essenziale 0,105 g.

 

PULMOSOL è un integratore a base di estratti vegetali. Il CAPELVENERE contribuisce alla funzionalità delle mucose dell'apparato respiratorio, il ROSOLACCIO contribuisce alla funzionalità delle prime vie respiratorie, la POLMONARIA favorisce il benessere della gola, il MARRUBIO favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali e l'EUCALIPTO contribuisce all'azione emolliente e lenitiva (funzionalità della mucosa orofaringea e del tono della voce).

 

CONSIGLI D'USO: si consiglia l’assunzione di 50 gocce tre volte al giorno.

 

AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano. L’uso del prodotto è sconsigliato in caso di allergia presunta o accertata verso uno dei suoi componenti.

 

NOTE SU ALCUNE PIANTE: Il CAPELVENERE (Adiantum capillus-Veneris) è una felce della famiglia delle Adiantaceae. È una specie diffusa in Europa, Africa, Nord America e America Centrale. Il suo habitat naturale è rappresentato dai luoghi ombrosi e umidi (cascate, imboccatura delle grotte, vicino ai pozzi) e per questo, probabilmente, e per il fatto che rimane asciutto quando viene immerso nell'acqua gli è stato dato il nome “Adianthum“ che deriva dal greco e significa "che non si bagna". La pianta contiene una discreta quantità di mucillagini e di sostanze tanniche in forma glucosidica. Le foglie del Capelvenere contribuiscono alla fluidità delle secrezioni bronchiali, alla funzionalità delle mucose dell'apparato respiratorio e al benessere di naso e gola. Il ROSOLACCIO (Papaver rhoeas) o papavero comune è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Papaveraceae. La specie, largamente diffusa in Italia, cresce normalmente in campi e sui bordi di strade e ferrovie da alcuni considerata una infestante. Nel Regno Unito, nel Remembrance Day, è diffusa la tradizione di appuntare un papavero rosso all'occhiello. Si narra che Gengis Khan, l'imperatore e condottiero mongolo, spargesse sui campi di battaglia, dopo le sue vittorie, dei semi di papavero in ricordo e rispetto di coloro che vi erano caduti con onore. Il Cantautore genovese Fabrizio De André si ispirò a ciò per la composizione della sua canzone "La guerra di Piero". ha principi attivi come la mecocianina, readina (alcaloide benzil-isochinolinico) e nitrato di potassio. I fiori del Rosolaccio contribuiscono alla funzionalità delle prime vie respiratorie e alla fluidità delle secrezioni bronchiali. Contrasto di stati di tensione localizzati. La POLMONARIA (Pulmonaria officinalis) è una pianta della famiglia delle Boraginaceae. È la specie forse più diffusa in Europa, chiamata "officinalis" da Carlo Linneo in quanto usata nelle farmacie dell'epoca. In Italia questa specie è presente e localmente abbondante, con discontinuità, sui rilievi delle regioni settentrionali a partire da 200 m fino anche a 1600 m d'altezza. Non sembra scendere a sud e a est di Bologna. La Polmonaria ha effetto balsamico e contribuisce al benessere della gola. Il MARRUBIO (Marrubium vulgare) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Il termine "Marrubium" deriva dall'ebraico "marrob", che significa amaro, ma potrebbe derivare anche da un antico nome volgare usato dal popolo di Roma antica. In tutti i casi tale nome s'incontra per la prima volta negli scritti di Gaio Plinio Secondo (Como, 23 - Stabiae, 25 agosto 79) scrittore, ammiraglio e naturalista romano. Il termine "vulgare" ha una etimologia latina e indica una specie comune. contiene un flavonoide (scutellareina) ed un alcaloide di nome marrubina (0,3-1%). Il Marrubio contribuisce alla funzione digestiva e alla eliminazione dei gas intestinali, alla regolarità del processo di sudorazione. L'EUCALIPTO (Eucalyptus globulus) è un albero sempreverde della famiglia delle Myrtacea, è originario dell'Oceania e in Italia lo si può incontrare al Centro, al Sud e nelle Isole. Il nome “Eucalyptus” deriva dall'unione di due nomi greci che in italiano significano "bene e nascondere" ovvero nascondere bene. Questo probabilmente perché i petali celano il resto del fiore fino al momento della fioritura. La pianta contieni un olio essenziale ricco in eucaliptolo, terpeni (pinene, canfene, fellandrene), sesquiterpeni, aldeidi, polifenoli (acido gallico, acido ferulico, acido gentisico), flavonoidi (rutoside, iperoside) e tannini. L'olio essenziale di Eucalipto ha un effetto balsamico, un'azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e favorisce il normale tono della voce. Tutte le soluzioni idroalcoliche presenti nella formulazione sono state ottenute con il “Metodo Solanimus”, metodo presente nel suo libro "ALCHIMIA e SPAGYRIA: admirabiles et inseparabiles Artes!", dove vengono anche descritte molto bene alcune nozioni pratiche di Spagiria o Spagyrya ed Alchimia.

 

BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA:

- Ernesto Riva - “L’universo delle PIANTE MEDICINALI trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo” - Ghedina & Tassotti editori s.r.l. - Bassano del Grappa (VI), Maggio 1995.

- Tina Cecchini – Enciclopedia delle erbe medicinali, ………… - DE VECCHI EDITORE

- Padre Gianfranco Lazzari - L’Erbario del Frate - EDIZIONI S. MARCO LITOTIPO

- Alberto Fidi - Erbe e Piante medicinali - FRATELLI MELITA EDITORI

- AA.VV. - Enciclopedia chimica – USES ed., Firenze

- Benigni R., Capra C., Cattorini P.E. – Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia – Inverni della beffa ed, Milano.

- Duraffourd C., D’Ervicourt L., Lapraz J.C. – Cahieres de Phytotérapie clinique – Masson ed., Paris 1983

- Maugini E. – Botanica farmaceutica – CLUSF ed., Firenze 1976

- Pomini L. – Erboristeria italiana – Vitalità ed

- Valnet J., Duraffourd C., Lapraz J.C. – Phytotérapie et aromatherapie – Presse de la Renaissance, Paris 1978

- Massari E. – Erbe in Cina – Milano 1981

- Penso G. – Piante medicinali nella terapia medica – Org. Med. Farm. Ed., Milano

- Enrica Campanili – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali – Tecniche Nuove - MI

- Larousse - “Encyclopédie des PLANTES MÉDICINALES identification, préparations, soins” - Larousse-Bordas – 1997

- Tom Wilsons - “Guarire con le erbe, i consigli, le malattie, le ricette, le dosi nella più ricca raccolta di erboristeria” - Fratelli Melita Editori

- Dr. G. Fort - “Guide de traitement par les plantes médicinales et phytocosmétologie, soins de beauté” - Editions Heures de France - Paris, 1976

- Wikipedia, l'enciclopedia libera: https://it.wikipedia.org/wiki/

Riferimenti Specifici