• -6,00 €
  • Nuovo

ALCHIMIA E SPAGYRIA

21,00 €
15,00 € Risparmia 6,00 €
Tasse incluse

TITOLO: ALCHIMIA E SPAGYRIA

AUTORE: SOLANIMUS (Giancarlo Salomoni)

PAGINE TOTALI: 155

IL PRODOTTO E' IN SCONTO DI 6 EURO PER AVERE SCONTATE LE SPESE DI SPEDIZIONI !!!!

Quantità

  SPEDIZIONE GRATUITA

PER ORDINI SUPERIORI A 40,00 €

  PAGAMENTI SICURI

CON BONIFICO & PAYPAL

 

SCONTI E OFFERTE

PREFAZIONE

Vede la luce un testo attraverso il quale il lettore, da un lato viene edotto in merito alla preparazione di alcuni specifici prodotti Spagyrici, dall’altro è realmente avvicinato, ove ne senta intima vocazione, all’arcano mondo dell’Alchimia.

L’ambito della Spagyria, pur ai più ignoto, sebbene in questi ultimi tempi un po’ in voga, trova, oggi come in passato, pochi operatori veramente qualificati e Solanimus (alias Giancarlo Salomoni) è fra loro.

Diversi sono i modi di preparare un prodotto Spagyrico con il fine di esaltare le molte virtù benefiche e terapeutiche di un “individuo di natura”, ed all’operatore è consentito non poco spazio per esprimere la propria creatività intuitiva, sempre che vengano rispettati i dettami della Filosofia di cui la Spagyria è figlia. Nell’opera dell’Autore, modernità, originalità e canonicità operativa trovano, anche grazie ai lunghi anni di esperienza, un ottimo punto di bilanciamento e fusione.

Quanto al mondo dell’Alchimia, madre della Spagyria, il novero di chi ha titolo e competenza per parlarne è molto ristretto ma da molti anni Solanimus si è fatto portavoce e testimone di questo tradizionale sapere, anche in questo caso, grazie al frutto dell’esperienza.

Colui il quale ha mosso almeno qualche passo per addentrarsi in tale contesto, forte non solo di un costante studio sui testi classici ma anche pioniere di qualche operatività, ben saprà giudicare ed apprezzare la bontà e la rilevanza degli insegnamenti dispensati, i quali vengono illustrati anche con l’ausilio di un’iconografia fotografica, pur nei modi consueti per un vero libro di Alchimia, vale a dire svelando quel tanto che è consentito. Spetta al lettore saper cogliere, qua e là e fra le righe, il portato di tali insegnamenti.

È peraltro cristallino l’intento dell’Autore nel volere suggerire e realmente “educere”: questo è sempre stato il fine di coloro i quali si sono applicati con amore e dedizione a questa nobile Arte ed avvertono intimamente la spinta morale ad aiutare nel cammino i fratelli di Ermete.

Dott. Roberto Colautti

Riferimenti Specifici