AURUM ALBA

39,00 €
Tasse incluse

AURUM ALBA è un integratore alimentare di CENTELLA che favorisce la memoria e le funzioni cognitive, CATERPILLAR noto per la sua azione tonica e di sostegno metabolico, SALVIA che contribuisce al contrasto dei disturbi della menopausa, LEMONGRASS e MANDARINO che contribuiscono al rilassamento e benessere mentale, FINOCCHIO e CUMINO che contribuiscono al contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.

Confezione da 10 ml - gocce perlinguali

Quantità

  SPEDIZIONE GRATUITA

PER ORDINI SUPERIORI A 40,00 €

  PAGAMENTI SICURI

CON BONIFICO & PAYPAL

 

SCONTI E OFFERTE

Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Italiano, codice 112705.

Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Belga, codice PL 1653/95.

 

APPORTO INGREDIENTI PER 15 GOCCE: alcool, acqua, carbonato di potassio vegetale. Soluzioni idroalcoliche di: Centella (Centella asiatica (L.) Urb.) Foglie 0,7425 mg, Caterpillar fungus (Cordyceps sinensis (Berk.) Sacc.) Sporophorum 0,4500 mg, ABM (Agaricus blazei murill) sporophorum 0,4500 mg. Oli essenziali di: Salvia (Salvia officinalis L.) 0,4500 mg, Pimpinella (Pimpinella anisum L.) 0,4500 mg, Mandarino (Citrus reticulata Blanco.) 0,4500 mg, Cardamomo (Elettaria cardamomum (L.) Maton.) 0,2250 mg, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) 0,2250 mg, Cumino (Cuminum cyminum L.) 0,2250 mg, Citronella (Cymbopogon citratus (DC.) Stapf.) 0,1125 mg.

 

AURUM ALBA è un integratore alimentare di CENTELLA che favorisce la memoria e le funzioni cognitive, CATERPILLAR noto per la sua azione tonica e di sostegno metabolico, SALVIA che contribuisce al contrasto dei disturbi della menopausa, LEMONGRASS e MANDARINO che contribuiscono al rilassamento e benessere mentale, FINOCCHIO e CUMINO che contribuiscono al contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.

 

CONSIGLI D’USO: 5 gocce 3 volte al giorno, direttamente sulla lingua.

 

AVVERTENZE: tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. L’uso del prodotto è sconsigliato in caso di allergia presunta o accertata verso uno dei suoi componenti.

 

NOTE SU ALCUNE PIANTE: La CENTELLA (Hydrocotyle asiatica) volgarmente detta anche "tigre del prato" in quanto gli animali vi si rotolano sopra per curarsi le ferite, è una pianta originaria del continente asiatico (fascia pantropicale), ma cresce anche in Australia ed in Africa e oggi è diffusa soprattutto in India. Cresce spontanea in luoghi umidi e ombrosi, lungo i corsi d’acqua o in luoghi paludosi. La pianta contiene derivati triterpenici pentaciclici chiamati genericamente centelloidi (asiaticoside, madecassoside e centelloside). La Centella contribuisce alla memoria e funzioni cognitive, alla funzionalità del microcircolo, alla pesantezza delle gambe e a contrastare gli inestetismi della cellulite. Il CATERPILLAR FUNGUS (Cordyceps sinensis) è un fungo che cresce nelle regioni montuose della Cina e del Tibet. La scoperta delle proprietà di questo fungo è da riportare agli antichi pastori tibetani di yak e capre, i quali, avendo notato un comportamento vigoroso delle loro bestie dopo il pascolo sulle grandi altitudini degli altipiani, ne hanno ricercato la causa, scoprendo che insieme alla comune erba, cresceva un altro particolare "vegetale", anch’esso brucato dalle loro bestie. Da quel momento cominciò la sperimentazione e la scoperta dei poteri del fungo. Il Caterpillar fungus contribuisce alle naturali difese dell’organismo e ha un’azione tonica e di sostegno. Da non dimenticare il suo contributo alla funzionalità delle prime vie respiratorie. L’AGARICUS BLAZEI Murill (ABM) è un famoso fungo commestibile originario di un piccolo villaggio, Piedade, nelle zone degli altipiani della foresta Atlantica vicino a San Paulo del Brasile ed è stato scoperto dal ricercatore giapponese Takatoshi Furumoto. Iil fungo è stato portato in Giappone a metà degli anni ‘60 e sottoposto a ricerca biomedica. L’ABM è ricco in β-glucani e proteoglicani. L’ABM contribuisce alle naturali difese dell’organismo e al metabolismo dei carboidrati. La SALVIA (Salvia officinalis) è conosciuta in quanto molto usata in cucina per aromatizzare diverse pietanze. I Galli la ritenevano capace di guarire tutte le malattie e, una parte della popolazione, addirittura che avesse il potere di resuscitare i morti e per questo veniva utilizzata in alcuni riti magici. I Romani la consideravano una pianta sacra. In Cina la salvia era talmente apprezzata che si potevano avere tre cesti di foglie di tè in cambio di un cesto di foglie di salvia. La pianta contiene olio essenziale (composto da canfora, pinene e salvene), saponina, resina, acido fosforico, malico ed ossalico, mucillagini, calcio, magnesio, potassio, ferro, vitamina B1 e C. La Salvia contribuisce al contrasto dei disturbi della menopausa e alla regolarità del processo di sudorazione. Da non dimenticare il suo contributo alla funzione digestiva, eliminazione dei gas intestinali e benessere di naso e gola. Antiossidante. Tonico (stanchezza fisica e mentale). La PIMPINELLA o ANICE COMUNE (Pimpinella anisum), chiamata anche Anice verde, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ombelliferae. La Pimpinella è originaria del Mediterraneo e dei suoi territori caldi. I frutti, che fanno parte dei "Semi caldi", contengono olio essenziale (costituito da anetolo ed altri terpeni), furano-cumarine, flavonoidi, acidi grassi e steroli. L’anetolo è usato per produrre liquori, medicinali ed aromi in genere usati in farmacia ed in pasticceria. Fra i liquori si ricorda l’anisetta, l’ouzo (tipico liquore greco), il rakı (tipico liquore turco), la sambuca e il Varnelli, tipici liquori italiani. La Pimpinella contribuisce alla funzione digestiva, alla regolare motilità gastrointestinale ed alla eliminazione dei gas. Da non dimenticare il suo contributo alla fluidità delle secrezioni bronchiali e al benessere di naso e gola. I frutti del CUMINO (Cuminum cyminum), noto anche come cumino romano, è una pianta erbacea e pianta annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria del bacino del Mediterraneo e poi diffusasi anche nel continente americano. La parola cumino deriva dall’arabo "Kamūn". Alcuni semi di cumino sono stati trovati in alcuni antichi siti archeologici siriani. I frutti del Cumino contengono olio essenziale ad alto tenore di carvone (dal 40 al 60%) ed olio fisso. L’azione del Cumino è comparabile a quella dell’Anice (Pimpinella anisum L.) e del Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.). Il Cumino contribuisce al contrasto dei disturbi del ciclo mestruale, alla unzione digestiva, alla regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas. Il FINOCCHIO (Foeniculum vulgare) contiene un olio essenziale costituito per la maggior parte da anetolo, estragolo, fencone, pinene e limonene. Il finocchio è coltivato, ma lo si incontra anche in alcune zone mediterranee assolate. L’etimologia della prima parola delle due che costituiscono il nome botanico deriva dal latino con cui si indicava il finocchio "foenum" che significa fieno, datogli per la sottigliezza delle foglie e per il suo intenso odore aromatico, o forse perché tempo addietro veniva impiegata come foraggio. La seconda parola "vulgare" significa comune e viene data per distinguere la pianta da altre specie affini più rare. Il Finocchio contribuisce al drenaggio dei liquidi corporei, alla funzione digestiva e alla regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas.

 

BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA:

- Alberto Fidi - Erbe e Piante medicinali - FRATELLI MELITA EDITORI

- AA.VV. - Enciclopedia chimica – USES ed., Firenze

- Benigni R., Capra C., Cattorini P.E. – Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia – Inverni della beffa ed, Milano.

- Duraffourd C., D’Ervicourt L., Lapraz J.C. – Cahieres de Phytotérapie clinique – Masson ed., Paris 1983

- Maugini E. – Botanica farmaceutica – CLUSF ed., Firenze 1976

- Pomini L. – Erboristeria italiana – Vitalità ed

- Valnet J., Duraffourd C., Lapraz J.C. – Phytotérapie et aromatherapie – Presse de la Renaissance, Paris 1978

- Massari E. – Erbe in Cina – Milano 1981

- Penso G. – Piante medicinali nella terapia medica – Org. Med. Farm. Ed., Milano

- Enrica Campanili – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali – Tecniche Nuove - MI

- Larousse - “Encyclopédie des PLANTES MÉDICINALES identification, préparations, soins” - Larousse-Bordas – 1997

- Tom Wilsons - “Guarire con le erbe, i consigli, le malattie, le ricette, le dosi nella più ricca raccolta di erboristeria” - Fratelli Melita Editori

- Dr. G. Fort - “Guide de traitement par les plantes médicinales et phytocosmétologie, soins de beauté” - Editions Heures de France - Paris, 1976

- Wikipedia, l’enciclopedia libera: https://it.wikipedia.org/wiki/

Riferimenti Specifici