INGREDIENTI/INGREDIENTS: Aqua, Dimethyl Sulfone, Propylene Glycol, Chamomilla Recutita Flower Extract, Carbomer, Glycerin, Phenoxyethanol, Triethanolamine, Imidazolidinyl Urea, Disodium EDTA, Iodopropynyl Butylcarbamate, Citric Acid.
Il METIL SULFONIL METANO è una forma organica di zolfo. La sua formula chimica è la seguente: CH3SO2CH3, è la forma nella quale lo zolfo appare in natura in tutti gli organismi viventi e nei quali è biologicamente attivo. La scoperta del Metil Sulfonil Metano è generalmente considerata uno dei più importanti progressi nella medicina ortomolecolare nella seconda metà del ventesimo secolo. Lo zolfo è chiamato “il minerale della bellezza” della natura, esso mantiene, infatti, la pelle liscia e giovane, ed i capelli lucidi. Lo zolfo è un elemento indispensabile per la produzione di collagene e cheratina, proteine necessarie alla salute ed alla difesa della pelle, delle unghie e dei capelli. Se applicato localmente sotto forma di gel, il Metil Sulfonil Metano è utile come coadiuvante nel trattamento di disturbi della pelle. Anche le cicatrici causate da operazioni e bruciature danno risultati positivi all’applicazione topica. La CAMOMILLA (Matricaria chamomilla) ha la proprietà di immobilizzare l’istamina a livello dei tessuti e questo spiegherebbe l’azione antiallergica attribuita agli azuleni, questa proprietà trova impiego soprattutto per uso topico nella preparazione di creme o gel ipoallergenici per il trattamento di pelli particolarmente sensibili e reattive (per saperne di più si rimanda il medico all’opuscolo intitolato “Il miracolo Metil Sulfonil Metano“, edito dall’Ass.I.S.A.).
Disponibile nelle migliori Farmacie, Parafarmacie, Erboristerie.
BIBLIOGRAFIA:
– J. I. Rodale e collaboratori – “Il libro completo dei minerali per la salute” traduzione di Bernardo Draghi- DEMETRA S.r.l.
– Giovanni Fasani e Attilio Speciali – “Come curarsi con i minerali” FABBRI Editori
– Ernesto Riva – “L’universo delle PIANTE MEDICINALI trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo” – Ghedina & Tassotti editori s.r.l. – Bassano del Grappa (VI), Maggio 1995.
– Tina Cecchini – Enciclopedia delle erbe medicinali, ………… – DE VECCHI EDITORE
– Alberto Fidi – Erbe e Piante medicinali – FRATELLI MELITA EDITORI
– AA.VV. – Enciclopedia chimica – USES ed., Firenze
– Benigni R., Capra C., Cattorini P.E. – Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia – Inverni della beffa ed, Milano.
– Duraffourd C., D’Ervicourt L., Lapraz J.C. – Cahieres de Phytotérapie clinique – Masson ed., Paris 1983
– Penso G. – Piante medicinali nella terapia medica – Org. Med. Farm. Ed., Milano
– Enrica Campanili – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali – Tecniche Nuove – MI
– Dr. G. Fort – “Guide de traitement par les plantes médicinales et phytocosmétologie, soins de beauté” – Editions Heures de France – Paris, 1976
– Herschler, R.J.: Methylsulfonylmethane and Methods of Use. United States Patent 4,296,130: 1981.
– Herschler, R.J.: Methylsulfonylmethane in Dietary Products. United States Patent 4,616,039: 1986.
– Herschler, R.J.: Dietary Products and Uses Comprising Methylsulfonylmethane. Brevetto – – Statunitense 4.863.748: 1989.
– Herschler, R.J.: MSM: a Nutrient for the Horse. Eq. Vet. Data, 1986.
– Mindell, E.L.: The MSM Miracle. Enhance Your Health with Organic Sulfur. Good Health -Guides, Keats Publishing, Inc, Connecticut, USA: 1997.
– Ley, B.M.: The Forgotten Nutrient MSM: on Our Way Back to Health with Sulfur. Health – Learning Handbooks, BL Publications, California: 1998.
– Owen, B.: Ask Dr. Bob?? Why MSM?? Health Hope Publishing House, California, 1997
– Jacob, S.W: The Current Status of MSM in Medicine. Am. Acad. Med. Prev., 1983.
– Jacob, S.W. and Herschler, R.J.: Introductory Remarks: Dimethylsulfoxide after Twenty Years. Ann. N.Y. Acad. Sci.: 1983.
– Moore, R.D. and Morton, J.I.: Diminished Inflamatory Joint Disease in Mice Ingesting – Dimethylsulfoxide (DMSO) or Methylsulfonylmethane (MSM). Fed. of Am. Soc. for Exp. Biol., – Atti del convegno per il 69° Anniversario. 1985: 692.
– Richmond, V.L.: Incorporation of Methylsulfonylmethane into Guinea Pig sieroproteine. Life Sciences 1986, vol. 39, pp 263-268.
– Morton, J.I. and Siegel, B.V.: Effects of Oral Dimethylsufoxide (DMSO) and Dimethylsulfone (MSM) on Murine Autoimmune Lymphoproliferative Disease. Proc. Of the Soc. for Exper. Bio. and Med. 1986, vol. 183, pp. 227-230.